Gestione cinghiali

  • ESITI PSA

    Pubblichiamo gli esiti delle indagini di laboratorio effettuati dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle D’Aosta e trasmessi dall’ASL2.

     

    Continue reading →
  • Protocollo intesa tra ATCSV1 e ATCSV2

    Si pubblica il testo dell’accordo tra gli ATC SV1 e SV2 per consentire ai cacciatori di caccia al cinghiale, che si trovano con la squadra di iscrizione, in zona I o II per la PSA, di poter essere ammessi all’ATCSV2 gratuitamente.

    Si ringrazia il Comitato di Gestione dell’ATCSV2 per la sensibilità e la disponibilità data alle squadre di cacciatori dell’ATCSV1.

    Protocollo d’intesa tra Ambiti Territoriali di Caccia per l’accesso dei cacciatori residenti in Zona soggetta a restrizioni I e II

    Tra ATCSV1 e ATCSV2

    PREMESSO CHE

    Continue reading →
  • Addestramento cani in area II PSA

    La Regione Liguria, nell’area 2 nei comuni di Sassello, Stella, Urbe, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze e Pontinvrea, consentirà l’addestramento cani a partire dal 15 agosto p.v. nell’ambito della ricerca attiva di eventuali carcasse di cinghiali presenti nel territorio, con l’obbligo di segnalazione da parte dei cacciatori che richiederanno di praticare l’addestramento cani. Provvedimento regionale Lettera del Dirigente
    Quindi i cacciatori che intendo esercitare l’addestramento cani dovranno comunicarlo all’ATCSV1 compilando il modulo qui allegato schede monitoraggio addestramento in doppia copia una da far pervenire all’ATCSV1 sulla mail atcsv1@gmail.com oppure via WhatsApp al numero 3534157744 oppure consegnandola, negli orari di ufficio alla segreteria, prima delle uscite. Una volta alla settimana sarà necessario far pervenire il modulo con l’aggiornamento dei comuni e delle località perlustrate.

    In caso di ritrovamento di una carcassa seguire le istruzioni riportate nella scheda.

    Ricordiamo le misure di Biosicurezza da adottare durante l’addestramento cani.

    Misure Biosicurezza:

    – al termine dell’attività di ricerca provvedere al cambio delle calzature e riporre le calzature utilizzate in un robusto sacchetto di plastica al fine di evitare qualsiasi contaminazione.

    – al rientro a casa, spazzolare e lavare le calzature utilizzate durante l’attività di ricerca con acqua calda e sapone fino a quando le suole non risultano pulite e procedere quindi alla disinfezione con ipoclorito di sodio con soluzione al 2-3% (inattivazione virus: 30’).

    – provvedere al lavaggio degli indumenti.

    – è necessario provvedere al prelavaggio delle gomme dei mezzi utilizzati e alla disinfezione delle stesse con ipoclorito di sodio con soluzione al 2-3% (inattivazione virus: 30’).

    Continue reading →
  • Caccia al cinghiale a squadre

    Si rammenta che il 20 luglio 2022 è la scadenza per la presentazione delle squadre di caccia al cinghiale. Come ogni anno l’ATCSV1 è disponibile a precompilare il modulo aggiornato delle squadre. I responsabili delle squadre di caccia al cinghiale possono inviare la bozza della squadra ed entro 2 giorni riceveranno il modulo aggiornato da far firmare a tutti i componenti.
    Per le squadre all’interno della zona rossa, la Regione Liguria è in procinto di posticipare la data di presentazione della domanda. Appena sarà approvata la nuova scadenza, verrà data comunicazione.
    RIUNIONI DISTRETTI:
    Distretto 1 e 2 Mercoledì 6 luglio alle ore 21,00 Sala Nassiriya Provincia di Savona
    Distretto 4 e 5 Mercoledì 6 luglio alle ore 19,00 Sala Nassiriya Provincia di Savona
    Distretto 6 Giovedì 7 luglio alle ore 21,00 Sala del Gruppo Alpini di Sassello

    Continue reading →
  • Coadiutori controllo cinghiali

    La Regione Liguria attraverso l’Ufficio Caccia invita gli ATC/CA a comunicare alla Vigilanza Regionale la disponibilità dei Coadiutori ad interventi di controllo dei cinghiali (non in aree urbane). Tali interventi saranno autorizzati dalla Regione Liguria e coordinati dalla Vigilanza Regionale. Invitiamo tutti i Capisquadra a comunicare alla mail dell’ATCSV1 o passando in Ufficio a portare l’elenco dei Coadiutori corredato del loro numero telefonico.

    L’Ufficio dell’ATCSV1 resta disposizione per ulteriori chiarimenti.

    Continue reading →
  • PESTE SUINA AFRICANA

    AGGIORNAMENTO DEL 6 APRILE PSA CALENDARIO VENATORIO E PARCO NAZIONALE documento
    AGGIORNAMENTO DEL 7 FEBBRAIO Mappa della situazione aggiornata al 23 gennaio 2022
    AGGIORNAMENTO DEL 24 GENNAIO Mappa della situazione aggiornata al 23 gennaio 2022
    AGGIORNAMENTO DELLE ORE 20.30 DEL 19 GENNAIO 2022
    La Regione Liguria ha pubblicato l’ordinanza n.4/2022 con la quale vieta l’attività in braccata e la caccia vagante con cane nei comuni contigui all’area dichiarata infetta. Pertanto tali attività venatorie risultano vietate nei comuni di Albissola Marina, Savona, Giusvalla, Cairo Montenotte e Mioglia. Mappa

    AGGIORNAMENTO DELLE ORE 12.00 DEL 14 GENNAIO 2022

    ALLA LUCE DEL NUOVO PROVVEDIMENTO DEI MINISTERI SI COMUNICA IL DIVIETO DI CACCIA SUL TERRITORIO DEI COMUNI DI ALBISSOLA SUPERIORE, CELLE LIGURE, PONTINVREA, SASSELLO, STELLA, URBE E VARAZZE.
    Si allega DEFINIZIONE DELL’AREA INFETTA e il PROVVEDIMENTO CONGIUNTO DEI MINISTERI COMPETENTINota aggiuntiva di Ministeri
    Determina dirigenziale della Regione Liguria.
    Vista la condizione nella quale si andranno trovare le squadre di caccia al cinghiale che cacciano nei territori vietati chiediamo la solidarietà delle squadre che non abbiano restrizioni e che possano invitarle nelle loro zone.

    Si invitano le squadre che cacciano ai confini delle zone di divieto di prestare massima attenzione affinchè i cani non accedano all’area di divieto. Quindi eventualmente di cacciare nei territori lontani dal confine con l’area di divieto.

    Attivazione numero di emergenza sanitaria da contattare in caso di ritrovamento di carcasse di cinghiali che si raccomanda di non toccare.
    Numero di emergenza IZS

    AGGIORNAMENTO DELLE ORE 21.00 DEL 11 GENNAIO 2022

    DOPO LA VIDEOCONFERENZA CON LA REGIONE LIGURIA, RESTANO CONFERMATI I COMUNI DI ALBISSOLA SUPERIORE, CELLE LIGURE, PONTINVREA, SASSELLO, STELLA, URBE E VARAZZE.
    NELLA GIORNATA DI DOMANI IL MINISTERO DOVREBBE RATTIFICARE IL PROVVEDIMENTO CHE DEFINISCE L’AREA DI PERICOLO ED EMANARE IL DIVETO DI CACCIA NEI COMUNI SOPRA INDICATI, QUINDI PERMANE LA RACCOMANDAZIONE A NON ESERCITARE ALCUN TIPO DI ATTIVITA’ VENATORIA NEI SUDDETTI TERRITORI.
    Ci scusiamo della tardiva comunicazione, ma comprenderete la situazione di emergenza generata.

    COMUNICATO DEL 10 GENNAIO 2022.
    CASI PESTE SUINA AFRICANA
    del SI RACCOMANDA A TUTTI I CACCIATORI DI NON ESERCITARE ALCUN TIPO DI ATTIVITA’ VENATORIA NEI TERRITORI DEI SEGUENTI COMUNI DELL’ATCSV1 A PARTIRE DALLA GIORNATA DI SABATO 8 GENNAIO 2022
    Albissola Superiore, Celle Ligure, Pontinvrea, Sassello, Stella, Urbe e Varazze.
    Non sapendo data e ora di entrata in vigore del imminente provvedimento Regionale pubblichiamo di seguito la mail giunta dalla Regione.

    Buona sera,
    premesso che in alcuni Comuni della Liguria e del Piemonte sono state rinvenute delle carcasse di cinghiali i quali, alla luce delle analisi effettuate dall’IZS, risultano essere deceduti per effetto della peste suina africana (PSA).Nelle more dell’adozione dei necessari provvedimenti da parte delle autorità sanitarie preposte, allo scopo di prevenire la diffusione del virus, si raccomanda ai cacciatori e agli AATTCC in indirizzo di sospendere l’attività venatoria in ogni sua forma nel territorio dei comuni individuati nell’elenco allegato.
    Tale misura prudenziale è stata definita nel corso della riunione tecnica svoltasi oggi pomeriggio dal Gruppo operativo di esperti istituito presso il Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e unità centrale di crisi del Ministero della Salute (Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari-Ufficio 3 Sanità animale).Ringraziando in anticipo per lo spirito di collaborazione, e per la diffusione che potrà essere assicurata alla presente, si porgono cordiali saluti.
    Il Dirigente del Settore Fauna selvatica, Caccia e Vigilanza venatoria
    Dott. (Ph. D.) Valerio Vassallo
    .

    Continue reading →
  • Proroga caccia ai cinghiali 2021-22

    La Regione Liguria ha prorogato il piano di prelievo dei cinghiali anche per il mese di gennaio. Si allega il provvedimento.
    Quest’anno il piano di prelievo dei cinghiali sarà di 2.096 capi. Si allega il provvedimento della Regione Liguria.

    Al 29 dicembre 2021 su 2096 cinghiali previsti dal piano ne sono stati prelevati 1344.

    Continue reading →
  • Monitoraggio sanitario sui cinghiali

    AGGIORNAMENTO DEL 4 febbraio 2022 : riceviamo dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale: Vi comunico che il piano di campionamento previsto per questa stagione venatoria sui cinghiali è stato completato. Il numero di campioni prelevati su tutta la provincia ci ha permesso di raggiungere gli obiettivi di campionamento fissati dalla Regione per la sorveglianza sanitaria. Ringrazio per la fattiva collaborazione e vi prego di estendere il mio ringraziamento ai componenti delle squadre e a tutti quanti hanno collaborato alla riuscita del Piano di Monitoraggio.
    Ringraziamo la dottoressa Delle Piane per il lavoro svolto e attendiamo la restituzione dei risultati.


    A ogni squadra chiediamo di conferire all’IZS 4 cinghiali con i seguenti campioni: orecchio, rene, fegato e diaframma e altri 12 cinghiali con solo il diaframma.
    Qui puoi scaricare la scheda che deve sempre accompagnare il conferimento dei campioni all’Istituto.
    Sul sacchetto indicare sempre il numero della squadra, la data di abbattimento e il numero di cinghiale corrispondente alla riga della scheda biometrica.

    Continue reading →
  • Formazione delle squadre

    Anche quest’anno i moduli per la formazione delle squadre saranno stampati precompilati dall’ATCSV1. La consegna dell’istanza per la costituzione delle squadre dovrà pervenire, compilata in ogni sua parte, all’ATCSV1 entro giovedì 20 luglio. Entro la stessa data dovranno essere pagate la quota di iscrizione o ammissione di ciascun componente e il contributo aggiuntivo della squadra (20 euro caduno + 25 euro per l’autorizzazione regionale.

    Le squadre dovranno comunicare all’ATCSV1 eventuali variazione nella composizione della squadra o l’aggiornamento dei porto d’armi dei componenti entro il 15 luglio. A partire dal 16 luglio 2021 potrete ritirare il modulo della squadra aggiornata o chiedere di inviarvela in pdf alla mail del caposquadra.
    Tale modulo dovrà essere restituito all’ATCSV1, compilato in tutte le sue parti e firmato da tutti i componenti della squadra.

    I Residenti fuori regione potranno, in sostituzione della firma da apporre sul modulo della squadra, compilare apposita richiesta di adesione alla squadra che dovrà essere allegata al modulo della squadra assieme ad una fotocopia della carta d’identità in corso di validità.

    Continue reading →
  • Censimento cinghiali

    La sera martedì 22 giugno 2021 si svolgerà il censimento di cinghiali nei posti di foraggiamento autorizzati.
    Scheda di rilevamento

    Continue reading →