Autore: Alessandro Barabino

Nuova U. di G. daini “Valle Erro”

Il comitato di gestione nella riunione del 27 aprile 2021 ha deliberato l’apertura di una nuova Unità di Gestione dei daini nei comuni di Giusvalla-Pontinvrea-Sassello.
I selecontrollori che hanno già presentato domanda per poter essere ammessi ad una U. di G. dei daini potranno modificare la domanda cambiando eventualmente la loro scelta entro il 7 maggio 2021 compilando una nuova domanda che annulla e sostituisce la precedente.

La nuova U. di G. corrisponderà alla U. di G. del capriolo e anche la suddivisione nelle sub-zone sarà la stessa.

Luoghi di ritrovo per monitoraggio ungulati

I selecontrollori potranno recarsi ai luoghi di ritrovo inviati via sms. Raccomandiamo di non scendere dalla macchina, indossare la mascherina coprendo naso e bocca, al momento del ritiro della scheda e della sua riconsegna.
Qui sotto l’elenco dei posti di ritrovo per le indicazioni per i CAPRIOLI:

Unità di gestione di Cadibona-Naso di Gatto:
Altare ex casello autostrada
Olmate bivio per San Bartolomeo
Rocche Bianche


Unità di Gestione di Sassello-Pontinvrea
Campo Sportivo Sassello
Palo

Unità di Gestione di Stella
Stella San Martino parcheggio via Mezzano
Stella San Giovanni distributore benzina

Qui sotto l’elenco dei posti di ritrovo per le indicazioni per i DAINI:

Unità di Gestione Madonna degli Angeli (Savona)
Savona Via Risorgimento da Sonego

Unità di Gestione di San Genesio
Parcheggio di San Genesio
Curva Chiesa di San Genesio
Hotel Riviera Spotorno
Parcheggio Casello Autostradale Spotorno
Vado Ligure Bivio 4 strade Casa Gialla
Cimitero di Bergeggi
Parcheggio di Porto Vado dalla rotonda

Caccia di selezione ai daini 2020-2021

U. di G. daini di San Genesio: raggiunto il piano per le seguenti classi M2 balestroni; M3/4 Palanconi; F2/3 Femmine adulti.

A novembre è iniziata la caccia ai daini per coloro che sono stati autorizzati tramite invio di sms.
A questo link potete visionare il piano di prelievo e l’andamento della caccia.

Pubblichiamo le graduatorie dei selecontrollori in ordine alfabetico (solo le consonanti per ragioni di privacy). Chiediamo ai selecontrollori di controllare il proprio punteggio e segnalare eventuali anomalie entro il 15 ottobre 2020. A classifica consolidata provvederemo all’assegnazione dei capi.

Graduatoria dell’Unità di Gestione di San Genesio
Graduatoria dell’Unità di Gestione di Madonna degli Angeli


Ricordiamo che la caccia aprirà il 2 novembre 2020 con la caccia ai fusoni (M1), balestroni (M2) e palanconi (M3/4)
Piccoli e femmine (F 0/1/2/3 + M0) inizieranno sabato 2 gennaio 2021.
La caccia di selezione si concluderà per tutte le classi lunedì 15 marzo 2021.

Caccia in zona arancione

Aggiornamento del 15 gennaio 2020
Domani 16 gennaio 2021 saremo in zona gialla, pertanto la caccia è aperta a tutti i residenti in regione Liguria.
Da domenica 17 gennaio 2021 entreremo in zona arancione. La Regione Liguria ha emanato un’ordinanza, analoga alla precedente,  che consente, ai cacciatori residenti il Liguria, la caccia nell’ATC di iscrizione o ammissione.

Fino al 15 gennaio 2021, nei giorni nei quali siamo in zona arancione, in riferimento all’ordinanza regionale qui allegata, è consentito lo spostamento, oltre i confini comunali, per praticare l’attività venatoria nell’ATC di residenza ovvero di iscrizione.

1. Per lo svolgimento dell’attività venatoria e dell’attività di controllo della fauna selvatica, nei giorni in cui si applicano le misure di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020, sono consentiti gli spostamenti al di fuori del comune di residenza, domicilio o abitazione:

• ai cacciatori, per l’esercizio dell’attività venatoria nell’ambito territoriale di caccia o nel comprensorio alpino di caccia di residenza venatoria ovvero di iscrizione,

(…)

Caccia al cinghiale in braccata e selezione agli ungulati

Aggiornamento del 28/11/2020 Ieri sera le Agenzie di stampa, il sito istituzionale del Ministero della Salute e il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti hanno comunicato che il territorio regionale della Liguria passerà nuovamente in “Zona Gialla” a partire da domenica 29 novembre 2020. Questo permetterà di potersi spostare anche al di fuori del proprio Comune di residenza per esercitare l’attività venatoria.
Resta vietato l’accesso in Liguria per i residenti fuori regione se di diverso colore (arancione o rosso).
A fronte di questa buona notizia, occorre adesso non rendere vani gli sforzi fatti da tutti noi in questi giorni di criticità sanitaria: si invitano pertanto tutti i cacciatori, e in particolare le squadre di caccia al cinghiale che esercitano la nostra comune passione in forma collettiva, ad attenersi rigorosamente al protocollo anti-COVID_19 già predisposto nei mesi scorsi e a prestare particolare attenzione sia durante le fasi pre-battuta, sia soprattutto in quelle post-battuta.

(…)

Caccia al cinghiale a squadre e aggiornamento regole covid-19

REGOLE COMPORTAMENTALI PER LA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA IN FORZA DEL D.P.C.M. 3 NOVEMBRE 2020.

A seguito della nuova classificazione in zona “Arancione” di tutto il territorio regionale e degli approfondimenti compiuti in data odierna dagli Uffici Preposti è emerso come non sia percorribile e soprattutto valida, da un punto di vista giuridico, la strada dell’ordinanza regionale o di una circolare di interpretazione dei contenuti di una norma nazionale quale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre scorso che non lascia alle Regioni la possibilità di introdurre ulteriori disposizioni. (rif. Art. 2 relativo alla “zona arancione” – vedasi in particolare il Comma 4) Lettera b).

(…)