Pubblichiamo le aree percorse dal fuoco in provincia di Savona. Si tratta di tutte le aree registrate sul geoportale della Regione Liguria, al quale rimandiamo per una visualizzazione diretta. Qui è la bozza di tutte le aree dal 2013 al 2021 attualmente pubblicate.
Categoria: In evidenza
Caccia di selezione ai daini

ATTENZIONE
U. di G. di Madonna Degli Angeli dal 04/03/2022 la caccia alla classe M3/4 è chiusa.
U. di G. di San Genesio dal 23/02/2022 la caccia alle classi F 2/3 e M1 è chiusa.
Da lunedì primo novembre 2021, nelle giornate di lunedì, giovedì e sabato inizia la caccia di selezione ai daini maschi di classe 1/2/3/4. Sono al momento autorizzati coloro che hanno ricevuto un sms per il ritiro dei bracciali. Questi selecontrollori avranno tempo 15 giornate per effettuare il prelievo.
Al termine di questo periodo altri selecontrollori potranno ricevere un sms di autorizzazione, se il piano non sarà terminato.
Monitoraggio sanitario sui cinghiali

AGGIORNAMENTO DEL 4 febbraio 2022 : riceviamo dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale: Vi comunico che il piano di campionamento previsto per questa stagione venatoria sui cinghiali è stato completato. Il numero di campioni prelevati su tutta la provincia ci ha permesso di raggiungere gli obiettivi di campionamento fissati dalla Regione per la sorveglianza sanitaria. Ringrazio per la fattiva collaborazione e vi prego di estendere il mio ringraziamento ai componenti delle squadre e a tutti quanti hanno collaborato alla riuscita del Piano di Monitoraggio.
Ringraziamo la dottoressa Delle Piane per il lavoro svolto e attendiamo la restituzione dei risultati.
A ogni squadra chiediamo di conferire all’IZS 4 cinghiali con i seguenti campioni: orecchio, rene, fegato e diaframma e altri 12 cinghiali con solo il diaframma.
Qui puoi scaricare la scheda che deve sempre accompagnare il conferimento dei campioni all’Istituto.
Sul sacchetto indicare sempre il numero della squadra, la data di abbattimento e il numero di cinghiale corrispondente alla riga della scheda biometrica.
Immissione fagiani 2021
Quest’anno sono previsti tre lanci. Il primo si è effettuato venerdì 17 settembre, il secondo venerdì 8 ottobre, l’ultimo lancio si effettuerà venerdì 12 novembre, qui sotto pubblichiamo i comuni dove avverrà l’immissione.
Immissioni.
Graduatoria provvisoria caccia di selezione ai daini

Pubblichiamo la classifica provvisoria delle graduatorie dei daini. Preghiamo di controllare il punteggio e segnalare eventuali difformità inviando una mail ad atcsv1@gmail.com o contattare il tecnico faunistico entro il 6 agosto p.v.
Graduatoria Madonna degli Angeli
Graduatoria San Genesio
Graduatoria Valle Erro
Formazione delle squadre
Anche quest’anno i moduli per la formazione delle squadre saranno stampati precompilati dall’ATCSV1. La consegna dell’istanza per la costituzione delle squadre dovrà pervenire, compilata in ogni sua parte, all’ATCSV1 entro giovedì 20 luglio. Entro la stessa data dovranno essere pagate la quota di iscrizione o ammissione di ciascun componente e il contributo aggiuntivo della squadra (20 euro caduno + 25 euro per l’autorizzazione regionale.
Le squadre dovranno comunicare all’ATCSV1 eventuali variazione nella composizione della squadra o l’aggiornamento dei porto d’armi dei componenti entro il 15 luglio. A partire dal 16 luglio 2021 potrete ritirare il modulo della squadra aggiornata o chiedere di inviarvela in pdf alla mail del caposquadra.
Tale modulo dovrà essere restituito all’ATCSV1, compilato in tutte le sue parti e firmato da tutti i componenti della squadra.
I Residenti fuori regione potranno, in sostituzione della firma da apporre sul modulo della squadra, compilare apposita richiesta di adesione alla squadra che dovrà essere allegata al modulo della squadra assieme ad una fotocopia della carta d’identità in corso di validità.
Nuova U. di G. daini “Valle Erro”
Il comitato di gestione nella riunione del 27 aprile 2021 ha deliberato l’apertura di una nuova Unità di Gestione dei daini nei comuni di Giusvalla-Pontinvrea-Sassello.
I selecontrollori che hanno già presentato domanda per poter essere ammessi ad una U. di G. dei daini potranno modificare la domanda cambiando eventualmente la loro scelta entro il 7 maggio 2021 compilando una nuova domanda che annulla e sostituisce la precedente.
La nuova U. di G. corrisponderà alla U. di G. del capriolo e anche la suddivisione nelle sub-zone sarà la stessa.
Caccia in zona arancione
Aggiornamento del 15 gennaio 2020
Domani 16 gennaio 2021 saremo in zona gialla, pertanto la caccia è aperta a tutti i residenti in regione Liguria.
Da domenica 17 gennaio 2021 entreremo in zona arancione. La Regione Liguria ha emanato un’ordinanza, analoga alla precedente, che consente, ai cacciatori residenti il Liguria, la caccia nell’ATC di iscrizione o ammissione.
Fino al 15 gennaio 2021, nei giorni nei quali siamo in zona arancione, in riferimento all’ordinanza regionale qui allegata, è consentito lo spostamento, oltre i confini comunali, per praticare l’attività venatoria nell’ATC di residenza ovvero di iscrizione.
“1. Per lo svolgimento dell’attività venatoria e dell’attività di controllo della fauna selvatica, nei giorni in cui si applicano le misure di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020, sono consentiti gli spostamenti al di fuori del comune di residenza, domicilio o abitazione:
• ai cacciatori, per l’esercizio dell’attività venatoria nell’ambito territoriale di caccia o nel comprensorio alpino di caccia di residenza venatoria ovvero di iscrizione,
Chiusura ufficio
A seguito dell’entrata in zona arancione e rossa, si comunica che l’ufficio resterà chiuso dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Per urgenze contattare il numero 3534157744 o inviare una mail a atcsv1@gmail.com
Caccia al cinghiale in braccata e selezione agli ungulati
Aggiornamento del 28/11/2020 Ieri sera le Agenzie di stampa, il sito istituzionale del Ministero della Salute e il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti hanno comunicato che il territorio regionale della Liguria passerà nuovamente in “Zona Gialla” a partire da domenica 29 novembre 2020. Questo permetterà di potersi spostare anche al di fuori del proprio Comune di residenza per esercitare l’attività venatoria.
Resta vietato l’accesso in Liguria per i residenti fuori regione se di diverso colore (arancione o rosso).
A fronte di questa buona notizia, occorre adesso non rendere vani gli sforzi fatti da tutti noi in questi giorni di criticità sanitaria: si invitano pertanto tutti i cacciatori, e in particolare le squadre di caccia al cinghiale che esercitano la nostra comune passione in forma collettiva, ad attenersi rigorosamente al protocollo anti-COVID_19 già predisposto nei mesi scorsi e a prestare particolare attenzione sia durante le fasi pre-battuta, sia soprattutto in quelle post-battuta.
